Studio Vizzarri

avv. Aurora Vizzarri

Via Montalbano n. 203/B

51039 Quarrata (PT)
P. IVA: 01934130475
C.F. VZZRRA87E41G713X


p.e.c.: avv.auroravizzarri@pec.it

e-mail: avv.auroravizzarri@gmail.com
Tel.: + 39 333 5275079

Studio Vizzarri

avv. Aurora Vizzarri

Via Montalbano n. 203/B

51039 Quarrata (PT)
P. IVA: 01934130475
C.F. VZZRRA87E41G713X


p.e.c.: avv.auroravizzarri@pec.it

e-mail: avv.auroravizzarri@gmail.com
Tel.: + 39 333 5275079

auroravizzarri

STUDIO LEGALE VIZZARRI


linkedin

linkedin

COOKIE POLICY

PRIVACY NEWSLETTER

COOKIE POLICY

PRIVACY NEWSLETTER

PRIVACY POLICY 

PRIVACY POLICY 

FAQ

  All Right Reserved 2021 by Aurora Vizzarri

  All Right Reserved 2021 by Aurora Vizzarri

Sito web realizzato da homo vivo giuseppe rago - cell: +39 3665399177 - email: beppe212@tutanota.com - P.E.C.: giusepperago@casellapec.com 

Sito web realizzato da homo vivo giuseppe rago - cell: +39 3665399177 - email: beppe212@tutanota.com - P.E.C.: giusepperago@casellapec.com 

1. CHI HA DIRITTO AL GRATUITO PATROCINIO?

 

Il patrocinio a spese dello Stato c.d. gratuito patrocinio spetta ai titolari di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione dei redditi, non superiore ad € 11.746,68 (secondo l'ultimo aggiornamento dell'art. unico, comma 1, Decreto 23 luglio 2020). Ai fini della determinazione del limite reddituale devono essere considerati i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare del richiedente. Il limite reddituale viene stabilito dal legislatore e aggiornato ogni due anni. Chi è in possesso di tale requisito reddituale può richiedere di essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato per beneficiare dell'assistenza legale gratuita sia per agire che per difendersi davanti all'autorità giudiziaria (civile, penale, amministrativa, contabile e tributaria). Nel processo penale, il patrocinio a spese dello Stato è assicurato, oltre al cittadino italiano, anche allo straniero e all'apolide residente nello Stato.

 

2. QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI EREDI DI UN DEFUNTO?

In caso di decesso, gli eredi del defunto sono tenuti a svolgere una pluralità di adempimenti, tra i quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

- comunicare all'INPS o agli enti previdenziali italiani o esteri la morte del defunto se pensionato;

- richiesta all'INPS pensione di reversibilità in caso di morte del coniuge;

- richiesta all'INPS ratei della tredicesima pensione maturati fino alla data del decesso del defunto e non riscossi;

​- accertare esistenza di un eventuale testamento lasciato dal defunto;

- accertare esistenza di conti correnti e libretti intestati al defunto, depositi bancari e postali; 

- comunicare decesso del de cuius agli istituti di credito con i quali il defunto aveva rapporti, nonchè alla società intestatarie delle polizze del defunto;

- variazione intestazione contratti, anche di fornitura luce, acqua e gas, intestati al defunto;

- dichiarazione di successione e richiesta volture catastali da presentare all'Agenzia delle Entrate territorialmente competente entro 12 mesi dal decesso, in caso di presenza di beni immobili;

-accettazione o rinuncia all'eredità entro 10 anni dall'apertura della successione;

- accettazione dell'eredità con benificio di inventario entro 3 mesi dal decesso del defunto ecc.

3. COSA SIGNIFICA ACCETTAZIONE DELL'EREDITA'?

L'accettazione dell'eredità è un atto irrevvocabile con cui il chiamato all'eredità, espressamente o tacitamente, acquista il diritto all'eredità ed assume la qualità di erede a far data dall'apertura della successione, che avviene al momento della morte e  nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.

L'eredità può essere accettata secondo due modalità: con accettazione pura e semplice oppure con beneficio di inventario.

Nel primo caso, il patrimonio del defunto si confonde con quello dell'erede, pertanto, quest'utlimo è tenuto al pagamento dei debiti ereditari anche nel caso in cui questi superano il valore dell'attivo ereditario; mentre in caso di accettazione con beneficio di inventario, l'erede risponde dei debiti che gravano sull'eredita solo nei limiti del valore dell'attivo del patrimonio del defunto.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder